Ricetta polpette di lenticchie

Apr 1, 2020 | Ricette

Oggi un articolo insolito per il mio blog, andiamo un po’ più sul pratico con una ricetta sana e veloce da realizzare a casa. Facile anche per chi, come me, non ha grandi capacità in cucina!

In questo periodo di quarantena dovuta alla pandemia per la patologia Covid-19, stiamo tutti diventando dei piccoli cuochi. C’è chi prepara la pasta fatta in casa, chi il pane, la pizza… Un po’ perché non possiamo uscire troppo spesso a fare la spesa e un po’ per passare il tempo!

Ed ecco allora un’idea light, vegetariana e vegana per unire l’utile al dilettevole: la ricetta per realizzare dei burger o polpette di lenticchie.

In un piano alimentare equilibrato questa preparazione andrà a fornire una fonte di proteine di origine vegetale da accompagnare a delle verdure.

Attenzione però a non aggiungere anche il pane, le lenticchie, cosi come i legumi in generale, sono già ricchi di carboidrati! 100 gr di lenticchie secche contengono infatti 66gr di carboidrati, 31gr di proteine, 3gr di grassi e 291 calorie (64% carboidrati, 30% proteine, 7% grassi).

RICETTA POLPETTE DI LENTICCHIE: GLI INGREDIENTI

  • 200 g di lenticchie secche
  • 30 g di foglie di prezzemolo
  • 2 cucchiaini di curry
  • 1 cucchiaino di peperoncino piccante
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaini di origano secco
  • 1 limone (succo)
  • 6 cucchiai di olio evo
  • Sale q.b.

POLPETTE DI LENTICCHIE: LA PREPARAZIONE

  1. Reidrata le lenticchie secche per almeno 6 ore e poi scolale bene.
  2. Unisci le lenticchie insieme al prezzemolo, il curry, il peperoncino, l’aglio, l’origano, il sale, il succo di limone, l’olio e frulla bene il tutto.
  3. Forma delle polpettine e riponile su una teglia con carta da forno.
  4. Aggiungi un goccio di olio e inforna a 200° per 30 minuti circa in modalità “statico”.
  5. A cottura ultimata trasferisci le polpette in un piatto da portata e servi al tavolo!

Suggerimento per un piatto più gustoso: puoi accompagnare le polpette di lenticchie con delle verdure o con una salsa a base di verdure. Puoi anche accompagnarle con dello yogurt con sale ed erba cipollina ma sono ottime servite anche con pomodoro fresco tritato finissimo, aglio, olio, peperoncino e basilico.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria