Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Febbraio 12, 2019

Rimedi per il Reflusso Gastroesofageo

Feb 12, 2019 | Allergie e intolleranze alimentari, Nutrizione

Perché parliamo di rimedi per il reflusso gastroesofageo?
Quasi il 25% degli italiani è affetta dalla patologia del reflusso gastroesofageo (scopri di più cliccando su questo link) a causa di cattive abitudini alimentari sovrappeso. Ne consegue la presenza di alcuni fastidiosi sintomi quali bruciore di stomaco, acidità, rigurgito e senso di digestione lenta.

Alimentazione e rimedi per il reflusso gastroesofageo

I rimedi per il reflusso gastroesofageo prevedono una specifica impostazione alimentare che ha lo scopo di escludere quegli alimenti che possono peggiorare la sintomatologia come ad esempio fritti, cioccolato, carni grasse, tè, agrumi, bevande gassate ecc. 
Tra gli altri rimedi per il reflusso gastroesofageo in termini dietetici sia ha anche però l’inclusione di alcuni alimenti “positivi” quali verdura, legumi, frutta, olio extravergine di oliva e pane integrale.
 
I rimedi per il reflusso gastroesofageo in ambito alimentare non riguardano solo gli alimenti specifici da assumere o non assumere ma anche dei consigli comportamentali come evitare pasti troppo abbondanti (soprattutto di sera), prestare attenzione alle calorie introdotte, mangiare lentamente e assumere una postura corretta durante il pasto.

Dieta e rimedi per il reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo può comportare delle complicanze se non gestita adeguatamente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la sintomatologia può essere ridotta o eliminata grazie ad una impostazione dietetica mirata.

Un biologo nutrizionista può infatti aiutarti elaborando un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle tue esigenze specifiche.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.