Sopravvivere al Pendolarismo: Strategie per il Tuo Viaggio Quotidiano

In ogni stagione, la vita di un pendolare è un percorso di sfide e resistenza. È una routine che, se non gestita con attenzione, può far sentire come se ogni giornata iniziasse con il piede sbagliato, ma non deve essere necessariamente così. Questo articolo è un invito a trasformare il pendolarismo da un percorso di stress a un’opportunità per il benessere personale.
Lo ammetto, sono una persona molto fortunata perché ho la possibilità di lavorare vicino casa e quindi il tragitto casa-lavoro non dura mai più di 10 minuti. Nell’ultimo periodo tuttavia mi è capitato di fare il pendolare e di recarmi a Milano ogni giorno con i mezzi. Attorno a me ho visto un sacco di persone stanche, stressate, disilluse. Ho sempre saputo che lavorare vicino casa fosse una cosa molto positiva, ma non mi era mai capitato di soffermarmi troppo sull’aspetto “distruttivo” del pendolarismo. Grazie al supporto delle nostre psicologhe abbiamo deciso di affrontare la problematica in modo sereno e analitico, scrivendo questo articolo e offrendo spunti e soluzioni.
Partiamo subito col dire che il pendolarismo non è solo un viaggio fisico, ma anche un percorso emotivo e mentale che può influenzare profondamente la nostra giornata.
Impatto dello stress da pendolarismo sulla nostra salute
Il pendolarismo quotidiano è molto più di un semplice spostamento da un punto A a un punto B. È un’esperienza che incide profondamente su diversi aspetti della nostra vita, accumulando stress, ansia e stanchezza che possono avere ripercussioni significative sulla salute mentale e fisica.
- Salute Mentale: Gli studi hanno evidenziato che il pendolarismo prolungato è associato a un aumento dei livelli di ansia e depressione. La durata e la distanza del pendolarismo sono inversamente associate sia allo stress legato al viaggio sia allo stress auto-percepito . Inoltre, il pendolarismo esteso è stato collegato all’isolamento sociale, poiché riduce il tempo disponibile per interazioni sociali significative, contribuendo a un senso di solitudine e disconnessione dal contesto comunitario.
- Salute Fisica: Sul fronte fisico, l’impatto è altrettanto preoccupante. La postura prolungata, la mancanza di movimento e lo stress possono causare tensioni muscolari, soprattutto nella zona del collo e della schiena. Studi hanno anche rilevato che il pendolarismo prolungato contribuisce al decremento della salute fisica e mentale a causa di alti livelli di affaticamento e stress. Inoltre, il pendolarismo può disturbare i normali modelli di sonno, con conseguenze quali insonnia o sonno non ristoratore.
- Qualità del Sonno e del Riposo: La qualità del sonno è un altro aspetto che risente negativamente del pendolarismo. L’aumento dei livelli di stress e ansia può rendere più difficile rilassarsi e addormentarsi, portando a un sonno di cattiva qualità che amplifica ulteriormente il ciclo di stress e affaticamento
- Equilibrio Vita-Lavoro: Il tempo trascorso nel pendolarismo riduce il tempo libero a disposizione per attività rilassanti, hobby, tempo con la famiglia o amici, aggravando il senso di squilibrio tra vita lavorativa e personale. Questo può ridurre la soddisfazione generale e aumentare la percezione di vivere in uno stato di costante fretta e pressione.
Fonti:
ScienceDirect – Impatto del pendolarismo sul tempo e lo stress percepito.
PubMed – Impatto del trasporto pubblico sulla salute dei pendolari lavorativi.
I consigli delle nostre psicologhe
Le nostre psicologhe sottolineano l’importanza di sviluppare strategie per affrontare lo stress del pendolarismo. Suggeriscono di utilizzare il tempo di viaggio per praticare la respirazione profonda, esercizi di rilassamento muscolare e tecniche di gestione dei pensieri ansiosi. Un momento di introspezione può anche aiutare a comprendere meglio le proprie emozioni e reazioni.
La Dott.ssa Alessandra Maier suggerisce di utilizzare il tempo di viaggio per praticare esercizi di rilassamento muscolare e tecniche di gestione dei pensieri ansiosi. Ad esempio, quando si avverte l’ansia, può essere utile fermarsi un momento per identificare i pensieri specifici che la causano e sfidarli con pensieri più realistici e positivi.
La Dott.ssa di Bonaventura, con la sua esperienza in psicologia positiva, enfatizza l’importanza della respirazione profonda e della mindfulness. Queste pratiche aiutano a centrarsi nel presente, riducendo l’impulso di preoccuparsi per il futuro o rimuginare sul passato. Un esercizio semplice ma efficace può essere quello di concentrarsi sul proprio respiro, notando l’aria che entra ed esce, e lasciando andare i pensieri distrattivi man mano che emergono.

Dott.ssa Alessandra Maier, Psicologa Psicoterapeuta
Centro IGEA – Salute e Prevenzione
Tecniche di Mindfulness e Meditazione
La mindfulness e la meditazione possono trasformare il pendolarismo da un momento di stress a un’opportunità per il rilassamento e la crescita personale. Praticare la consapevolezza durante il viaggio, concentrandosi sulla respirazione o sull’osservazione non giudicante dell’ambiente circostante, può aiutare a distaccarsi dai pensieri stressanti e a trovare un senso di calma interiore.
La Dott.ssa Erica Polidori, con la sua formazione in Mindfulness e Yoga, propone di integrare pratiche di meditazione nel viaggio quotidiano. La meditazione Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) è particolarmente efficace nel ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza e la calma. Anche praticare lo Yoga a casa, con le sue tecniche di respirazione (pranayama) e posizioni (asana), può essere un ottimo strumento per allentare le tensioni fisiche accumulate durante il pendolarismo.
Sul nostro blog troverai diversi articoli che hanno come tema la Mindfulness, potresti partire leggendo questi, ed eventualmente contattarci se necessiti di maggiore aiuto:
Affrontare Ansia e Paure con la Mindfulness
Mindful Eating, riscopri il piacere di mangiare

Dott.ssa Erica Polidori, Scienze e tecniche psicologiche
Centro IGEA – Salute e Prevenzione
Non sprecare il tuo tempo, crea una routine positiva
Invece di vedere il viaggio come tempo perso, trasformalo in un’opportunità. Ascolta podcast educativi, impara una nuova lingua attraverso app, o immergiti in un libro che hai sempre voluto leggere. Questi piccoli cambiamenti possono trasformare il tuo viaggio in un momento di crescita personale e di arricchimento, o quanto meno è sempre meglio che stare a scrollare il cellulare senza uno scopo, no?
Sapevi che la Dott.ssa Vanessa Lomazzi, direttrice del Centro IGEA e biologa nutrizionista ha un suo podcast? Lo trovi nelle principali piattaforme di podcasting e si chiama “Nutrizione e Salute”. Per chi invece parla l’inglese mi sento di suggerire i podcast “Stuff You Should Know” e “Stuff you missed in history class”.
Oppure banalmente puoi leggere il blog del Centro IGEA per scoprire un sacco di articoli scritti dai nostri professionisti e che mirano a migliorare la tua salute 😀

Dott.ssa Vanessa Lomazzi, Biologa Nutrizionista
Direttrice Centro IGEA – Salute e Prevenzione
Conclusioni
🚊 Sei molto più di un semplice pendolare.. Ogni individuo possiede una ricchezza di sogni, obiettivi e una straordinaria capacità di superare le sfide quotidiane. Il viaggio che affronti ogni giorno, nonostante possa sembrare arduo, ha il potenziale di trasformarsi in un prezioso momento di crescita personale e benessere. Questa routine, che può a prima vista apparire gravosa, offre in realtà l’opportunità di trovare un equilibrio e una pace interiore che arricchiscono la tua vita in ogni suo aspetto.
Per coloro che sentono la necessità di un aiuto o un supporto più approfondito e strutturato, il Centro IGEA – Salute e prevenzione è a disposizione con consulenze disponibili sia in studio che online. Questi incontri offrono lo spazio ideale per analizzare in dettaglio le tue esperienze legate al pendolarismo, per elaborare strategie personalizzate di gestione dello stress e per affrontare questioni più complesse legate a stress e ansia.
Le nostre psicologhe possono guidarti nell’esplorazione delle sfide legate al pendolarismo e aiutarti a scoprire la direzione che desideri dare alla tua vita. Siamo prima di tutto un punto di ascolto e comprensione.