Vademecum nutrizionale della quarantena per adulti e bambini

Stiamo affrontando un periodo storico molto delicato in cui siamo costretti a stare chiusi in casa da settimane a causa delle normative ministeriali legate alla pandemia in corso e molti di noi non hanno la possibilità nemmeno di fare un po’ di movimento. Le attività sportive dei più giovani si sono interrotte e le giornate non finiscono mai.
Il più delle persone sta passando il tempo preparando prelibatezze fatte in casa. Per quanto questo sia in realtà sia positivo per il fatto che non vengono aggiunti additivi chimici e conservanti, lo è forse un po’ meno dal punto di vista del peso corporeo. Le preparazioni sono spesso più condite e grasse o preparazioni dolci a base di zuccheri. Talvolta poi per la noia si inciampa in qualche dolcetto in più o nella fame nervosa.
Il problema del peso corporeo non è un fattore però da sottovalutare e non ha solo un’implicazione di tipo estetico. Il sovrappeso nell’adulto, e soprattutto nel bambino e nell’adolescente, può essere il fattore predisponente per lo sviluppo di gravi patologie. Per questo sarebbe sempre importante mantenere una dieta equilibrata accompagnata da una attività sportiva costante.

Ecco qui allora alcuni suggerimenti utili in questo periodo: dieci punti chiave nel vademecum nutrizionale della quarantena per tutti.
- RICORDATI DI BERE: un buono stato di idratazione è alla base della salute del nostro organismo.
- ORGANIZZA CINQUE PASTI AL GIORNO: colazione, spuntino di metà mattinata, pranzo, merenda a metà pomeriggio e cena.
- INSERISCI UNA FONTE DI FIBRE IN OGNI PASO: consuma almeno tre porzioni di frutta e verdura al giorno.
- PREFERISCI ALIMENTI DI STAGIONE: contengono una maggiore fonte di sali minerali e vitamine.
- RIDUCI I CONDIMENTI: sostituisci il sale con spezie e aromi per insaporire le pietanze.
- EVITA I CIBI IPERCALORICI: dolci, alimenti confezionati, bevande zuccherate, salse grasse ecc.
- ORGANIZZA LA SPESA: pianifica i pasti dei prossimi giorni e scrivi una lista di alimenti salutari da acquistare evitando il rischio di comprare “cibo spazzatura” e inutili sprechi.
- LEGGI LE ETICHETTE: scegli cibi con meno zuccheri, grassi, additivi e conservanti.
- STABILISCI DEGLI ORARI: mantenere una routine costante aiuta a combattere lo stress e la fame nervosa.
- RESTA ATTIVO: trova il modo di fare movimento durante la giornata anche con piccoli esercizi.
CONSIGLI UTILI PER I GIOVANI? CE LO CHIEDE L’ALLENATORE CRISTIAN MORELLI
Se queste regole valgono un po’ per tutti, che dire invece nello specifico per i più giovani? Ce lo chiede in particolare l’allenatore di pallacanestro Cristian Morelli preoccupato per i suoi ragazzi della Basket Airoldi Origgio e Basket 2000 Turate che sono chiusi in casa da settimane e che sono stati costretti ad interrompere la loro attività sportiva.
Prima di tutto mi rivolgo ai genitori: date il buon esempio! Cercate di avere un atteggiamento positivo adottando le regole del vademecum nutrizionale, facendo una spesa intelligente ed evitando l’acquisto di “cibo spazzatura” aiuterete in modo facile i vostri figli a non cadere nella tentazione. Molto spesso i miei pazienti più giovani in questi giorni mi stanno confidando che, stando a casa tutto il giorno, spizzicano qua e là le prime cose che trovano come merendine, patatine e cioccolatini solo per la noia. Evitiamo allora che questo possa accadere! Portiamo in casa piuttosto frutta fresca e verdure di stagione, che tra l’altro non dovrebbero mai mancare in una sana alimentazione.
Inoltre, per iniziare bene la giornata, una colazione sana per bambini e adolescenti potrebbe includere yogurt, frutta e cereali che sono l’ideale. Una colazione troppo dolce, produrrebbe subito un veloce e intenso picco di energia lasciando però spazio alla fame e alla sensazione di stanchezza.
Infine, come sottolineo sempre, il termine “dieta” viene sempre utilizzato con un’accezione negativa quando invece il suo significato è estremamente positivo in quanto significa “stile di vita”. Insegnamo ai più giovani ad adottare una dieta, ossia uno stile di vita, sano fin da piccoli, attraverso una alimentazione equilibrata e la giusta dose di movimento. Anche se bambini e adolescenti sono a casa da diverse settimane, non lasciate che passino le loro giornate sul divano. Stimolateli facendo emergere la loro creatività per fare un po’ di sport anche a casa: usa delle bottiglie d’acqua come pesi, fai le scale invece che prendere l’ascensore, usa una corda elastica per allenare i muscoli di braccia e gambe, un tappetino per fare gli addominali e così via!
E quanto tutto tornerà alla normalità facciamo in modo che i più giovani mantengano le corrette abitudini e alimentari e che tornino a fare sport!

CHI PUO’ AIUTARE AD AVERE UNA DIETA EQUILIBRATA IN QUARANTENA?
In questo momento non ci possiamo vedere in studio ma “quarantena” non vuol dire fermare le nostre vite! Sono infatti attive le VISITE NUTRIZIONALI ONLINE, come da delibera del Consiglio dell’Ordine dei Biologi.
In questo modo posso seguire i miei pazienti anche a distanza ed elaborare degli schemi dietetici personalizzati, cambia quindi la modalità ma la visita viene svolta con la stessa qualità e professionalità!
Per procedere alla prenotazione della consulenza nutrizionale online basterà contattarmi tramite il modulo contatti del mio sito, oppure all’indirizzo email info@nutrizionistasalute.it, oppure al numero 351 9490796.
La visita si potrà svolgere telefonicamente o su Whatsapp o Skype a seconda delle preferenze. Inoltre, per le consulenze nutrizionali online, è prevista una scontistica del 15%! Inoltre tutti i costi, essendo la visita nutrizionale una prestazione sanitaria, sono detraibili!
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
