Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Luglio 20, 2022

Visite Nutrizionali fisiopatologiche, sportive e pediatriche

Lug 20, 2022 | Nutrizione

I nostri Biologi Nutrizionisti

Il Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano (MI) è ormai da anni un punto di riferimento importante per la nutrizione.

La Dott.ssa Vanessa Lomazzi, Biologa Nutrizionista e Direttore del Centro IGEA, infatti elabora piani nutrizionali personalizzati per adulti, donne in gravidanza, bambini e neonati.

Alla sua figura inoltre è affiancata quella del Dott. Simone Lepre, Biologo Nutrizionista specializzato in ambito sportivo, il quale elabora piani nutrizionali per sportivi amatoriali e agonisti.

I due professionisti si avvalgono inoltre di una assistente di nutrizione, la biologa Dott.ssa Eleonora Contin, che svolge un ruolo di supporto durante le visite, per l’orientamento nutrizionale e per rispondere ad eventuali dubbi del paziente.

Nell’articolo approfondiamo i diversi settori di specializzazione della Dott.ssa Lomazzi e del Dott. Lepre, come vengono svolte le visite e il percorso specifico a seconda delle necessità della singola persona.

Entrambi i nostri professionisti hanno le competenze per seguire qualsiasi tipo di paziente, tuttavia hanno effettuato corsi di aggiornamenti mirati in relazione ai temi di loro maggior interesse o attitudine per proporre al paziente il percorso migliore con una preparazione più specifica.

Nutrizione preventiva, clinica e sportiva nell’adulto

La Dott.ssa Vanessa Lomazzi si occupa di pazienti che si trovino in condizioni fisiologiche (soggetto sano o in gravidanza) o patologiche (patologie, allergie, intolleranze ecc). Durante le visite effettua l’analisi bioimpedenziometrica verticale, la quale ci permette di calcolare la quantità di massa muscolare e massa grassa, lo stato d’idratazione, l’età metabolica e il grasso viscerale (il grasso più profondo, quello a livello degli organi nella cavità addominale).

Il Dott. Lepre si occupa principalmente di pazienti sportivi a livello agonistico o amatoriale ed effettua per questo motivo un’analisi bioimpedenziometrica orizzontale in modo tale da distribuire in modo specifico i fluidi corporei nel soggetto atletico e valutare lo stato di idratazione, la massa muscolare e la massa grassa.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi e Dott. Simone Lepre Nutrizionisti

Entrambi i professionisti eseguono, in fasi differenti e a seconda della tipologia di paziente, anche l’analisi adipometrica. L’adipometria è una sorta di analisi ecografica che serve ad analizzare i tessuti in modo qualitativo. Viene effettuata su tutti i soggetti su addome e coscia. Nelle donne viene misurata anche la culotte de cheval, famoso punto di accumulo. Nell’uomo viene misurato, come punto aggiuntivo, il tricipite per valutare il rapporto tessuto adiposo e tessuto muscolare.

Per ulteriori dettagli in merito all’analisi adipometrica e bioimpedenziometrica leggi questo articolo.

Oltre a queste analisi, durante la visita viene effettuata anche la misurazione antropometrica. Per i casi fisiopatologici la Dott.ssa Vanessa Lomazzi rileva le circonferenze del paziente, focalizzando l’attenzione sugli eventuali punti di accumulo e/o indici di rischio cardiovascolare (vita, addome e fianchi). Nel soggetto sportivo invece le necessità sono differenti e il Dott. Simone Lepre valuta principalmente parametri in relazione all’ipertrofia (petto, coscia, braccio) e alle adiposità (vita e addome).

Biologo nutrizionista esegue test di bioimpedenziometria su un paziente

Il Percorso Nutrizionale

Per i percorsi fisiopatologici, la Dott.ssa Lomazzi già dalla prima visita fornisce uno schema “predieta o detox” da seguire per i primi 15 giorni.
Questa fase preliminare serve ad impostare uno schema ordinato e bilanciato con facilità e in modo graduale, a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica e allo stesso tempo consente di eseguire l’analisi adipometrica con maggior accuratezza al termine di questo periodo.

Nel soggetto sportivo invece la ritenzione idrica è ridotta e meno evidente pertanto il Dott. Lepre generalmente effettuata l’adipometria già durante la prima visita cosi da visualizzare i singoli gruppi muscolari che vengono sollecitati durante l’allenamento e valutare nel tempo se è avvenuto un miglioramento sia in termini qualitativi e quantitativi.

Mano di donna passa adipometro sulla pancia di un paziente

In entrambe le tipologie di percorso e sulla base dei dati emersi, si valuta lo stato nutrizionale del paziente e insieme si definisce il percorso dietetico o sportivo.

Le diete elaborate dalla Dott.ssa Lomazzi sono tendenzialmente articolate principalmente includendo diverse alternative alimentari. Non parliamo quindi di uno schema “obbligato” ma viene offerta al paziente la possibilità di variare pur assegnando delle linee guida e grammature, cosa che rende più consapevole la persona delle scelte alimentari intraprese durante la giornata e la rende libera di organizzare i pasti in base alle esigenze organizzative o al gusto. In caso di necessità inoltre possono essere prescritte specifiche integrazioni (sulla base dell’anamnesi fisiopatologica e gli esami del sangue).

Gli schemi dietetici elaborati dal Dottor Lepre sono invece strutturati settimanalmente in relazione agli obiettivi e al tipo di attività fisica del paziente. Sotto consiglio del nutrizionista è possibile anche provvedere a un’integrazione come proteine o creatina al fine di migliorare la performance sportiva qualora fosse necessario.

Nutrizione Pediatrica

I neonati, cosi come i bambini, hanno un sistema gastrointestinale immaturo, si approcciano per la prima volta ad un mondo alimentare nuovo, hanno esigenze energetiche e fabbisogni nutritivi molto diversi dall’adulto.

Per questo motivo i percorsi pediatrici vengono svolti in modo differente, la Dott.ssa Vanessa Lomazzi ha un approccio professionale ma allo stesso tempo dolce e giocoso con i più piccoli, cosi da insegnar loro a mangiare bene per stare bene e cresce come adulti sani e forti.

Per approfondimenti leggi questo articolo dedicato alla nutrizione pediatrica. 

Lavorare in team

Ci possono essere pazienti che necessitano sia del supporto della Dott.ssa Lomazzi dal punto di vista patologico ma anche del Dottor Lepre dal punto di vista sportivo.

In tal caso il lavoro in team e il supporto di entrambi i professionisti diventa fondamentale per il raggiungimento dei proprio obiettivi. Infatti, in base alle esigenze e agli obiettivi del paziente, i due Biologi nutrizionisti possono confrontarsi e offrire indicazioni relative ai rispettivi ambiti ai vari pazienti.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.