Yogurt

Lo yogurt è un alimento funzionale in quanto, oltre ad avere esclusive proprietà organolettiche e nutrizionali, apporta anche benefici per l’organismo. Lo yogurt è ricco di vitamine (soprattutto del gruppo B), fornisce un importante apporto di fosforo, magnesio e calcio; è altamente digeribile ed ha un alto valore biologico.
Si ottiene per acidificazione spontanea o controllata del latte ed è un alimento ricco di probiotici (o fermenti lattici vivi), cioè organismi che hanno la capacità di metabolizzare il lattosio e apportare effetti positivi sull’organismo favorendo l’equilibrio del microbiota intestinale.
Lo yogurt è un alimento adatto a bambini, adulti e anziani; studi scientifici hanno inoltre dimostrato che i probiotici aiutano a rafforzare le difese immunitarie e ad ostacolare l’attività degli agenti mutageni.
Lo yogurt può derivare da latte vaccino, pecorino, caprino. Può essere trovato in commercio con o senza frutta, può essere di tipo intero, con sostanza grassa non inferiore al 3%, o di tipo magro o scremato, con una percentuale di grassi compresa fra l’1% e il 3%. Può essere assunto per la prima colazione con dei cereali o come spuntino di metà mattina/pomeriggio insieme a della frutta fresca.
Ricetta dello yogurt fatto in casa
Versa 1 litro di latte intero pastorizzato in una casseruola e a fiamma dolce, mescola fino a raggiungere 40-45°C. Aggiungi la polvere di fermenti lattici vivi e mescola fino ad emulsione; aggiungi degli aromi a piacere. In fine lascia in incubazione, chiudi i vasetti col tappo e lasciarli riposare per per 2-3 ore in frigorifero
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
